La sua silhouette è facilmente riconoscibile anche se ha perso la docking a favore del Bluetooth, ma internamente ogni singolo altoparlante, amplificatore e circuito dsp, sono stati riprogettati per offrire prestazioni audio superlative.
Forse il cambiamento più significativo sono i cinque nuovi altoparlanti. Zeppelin Wireless impiega due nuovi tweeter a doppia cupola, derivati dalla serie hifi CM, mentre i due midrange beneficiano della tecnologia proprietaria FST. Inoltre il nuovo subwoofer integrato da 15cm a lunga escursione, sprigiona basso profondi anche a livelli di volume elevati.
Il nuovo cabinet è stato accuratamente rinforzato e riprogettato per contenere al massimo le vibrazioni, e per dare il giusto alloggiamento ai nuovi altoparlanti. La fascia frontale è adesso più spessa del 50%, rispetto al modello che va a sostituire, e sono stati inseriti molti rinforzi in fibra di vetro nei punti più delicati.
Il risultato? Un suono allo stato dell’arte.
Anche il processore di segnali digitale (DSP) presenta una potenza di calcolo doppia rispetto al suo predecessore, Zeppelin Wireless ricrea un suono molto più definito e chiaro, coinvolgendo di più l’ascoltatore e portando l’esperienza d’ascolto a livelli più alti. I miglioramenti nelle prestazioni audio sono affiancati da tre connettività indispensabili oggi: AirPlay, Bluetooth aptX e Spotify Connect. Anche la Control App di Bowers & Wilkins è stata aggiornata, ed ora è disponibile sia per iOS che per Android e certamente anche per Mac e PC.
Sistema di diffusori con tecnologia wireless Bluetooth aptX csr, compatibile Apple Airplay e streaming Spotify Connect diretto. Costituito da uno chassis ultra resistente in fibra di vetro e ABS in cui sono alloggiati 5 altoparlanti e 5 amplificatori, oltre alle sezioni di alimentazione di tipo “switching” ad alta efficienza, e alla logica di controllo DSP (Digital Signal Processor) che ottimizza in tempo reale il volume di ascolto e l’equalizzazione dinamica dell’ambiente. Convertitori D/A 24bit/192KHz. Streaming audio da MAC o PC. Stadi di potenza: 50W quello dedicato al subwoofer e 25W x 4 quelli per i midrange e tweeter. Il driver del subwoofer è un’unità da 15 cm a lunga escursione, mentre i mid-range sono 2, da 9 cm, con sospensione FST, maturata dalla serie 800. 2 i tweeter a doppia cupola in alluminio da 2,5 cm, già impiegati nella serie CM. Aspetto molto importante la forma dello chassis, all’interno del quale operano gli altoparlanti, modellata attraverso il sofisticato software Finite Element Analysis (FEA), tesa ad assicurare l’assenza di qualsiasi riflessione o cancellazione di onde acustiche, fenomeno presente in tutti i cabinet di forma geometricamente più tradizionale. Sistema a sospensione pneumatica. Ingressi: 1X3,5 mm mini-jack analogico, presa Ethernet, USB per service. App di controllo gratuita sia per iOS che Android. Dimensioni: 660x188x183mm (LxAxP). Peso: 6,5 kg.
Prestazioni
Il primo Zeppelin aveva introdotto un cambiamento epocale in chiave audio e di design per una docking station dell’epoca. Poi con lo Zeppelin Air si era sfiorata la perfezione con l’aggiunta dell’AirPlay.
Oggi ci siamo nuovamente superati, sfruttando l’esperienza tecnica e scientifica dei nostri ingegneri, ed impiegando sapientemente nuovi componenti e materiali, fino ad oggi impensabili per un diffusore stand alone di questa classe.
Il risultato non è solo un nuovo Zeppelin. E’ lo standard di riferimento attuale, sia per qualità sonora che per il design di una docking senza fili.
Utilizzo della tecnologia
Quando abbiamo deciso di riprogettare lo Zeppelin, abbiamo deciso di farlo utilizzando la miglior tecnologia del momento. L’utilizzo del Finite Element Analysis (FEA) – un avanzato sistema di tecnica di modellazione utilizzata in ambito aerospaziale e nell’industria dell’automobile, e già utilizzato per la nuova serie 800 D3 – ci ha permesso di analizzare ogni singolo componente per vedere dove si potevano migliorare le performance e ridurre le risonanze.
Il risultato? Quasi tutti gli elementi scelti per il diffusore sono stati riprogettati, partendo dagli altoparlanti utilizzati, arrivando anche al posizionamento di una piccola vite di fissaggio, tutto è stato riprogettato per ottenere la miglior qualità sonora possibile da un diffusore stand alone.
Altoparlanti
Zeppelin Wireless impiega dei nuovi altoparlanti di qualità audiophile.
Due tweeter da 25mm a doppia cupola in alluminio, già impiegati nei diffusori della Serie CM, realizzati con una leggerissima cupola in sottile alluminio alla quale viene sovrapposto un anello più spesso dello stesso materiale per prevenire distorsioni e ottenere una gamma alta più limpida.
Due midrange da 90mm ‘Fixed Suspension Transducer’ (FST), innovativi, in quanto senza sospensione perimetrale, assicurano maggiore intelligibilità e chiarezza sonora in gamma media.
Il sistema Finite Element Analysis (FEA) è stato importantissimo per la progettazione del subwoofer. La forma e la scelta dei materiali sono state modellate per assicurare linearità e potenza e il cono dell’altoparlante è stato riprogettato più volte per alzare la frequenza di break up ben al di sopra la gamma di frequenze riproducibili.
Il subwoofer di 150mm utilizza un magnete sovradimensionato accoppiato ad una bobina mobile a lunga escursione, che gli permettono di scendere in frequenza in modo lineare anche ad alti volumi di ascolto.
Cabinet rinforzato
Se si vuole qualità sonora da un diffusore, necessariamente lo si deve dotare di un cabinet inerte alle vibrazioni. Il nuovo cabinet dello Zeppelin Wireless soddisfa pienamente questa richiesta. La fascia frontale è più spessa del 50% rispetto al modello precedente e internamente sono stati creati numerosi rinforzi in fibra di vetro nei punti necessari.
Progettato con Finite Element Analysis (FEA)
50% frontale più spesso dello Zeppelin Air
30% in più di rinforzi interni
DAC audiophile
Nello Zeppelin Wireless tutti gli ingressi vengono sovracampionati attraverso un convertitore DAC 192kHz/24bit di qualità audiophile. L’effetto è una riduzione di rumore ed un incremento della dinamica, ed il suono beneficia di dettaglio e naturalezza.
192kHz/24bit DAC
Sovracampionamento degli ingressi
DSP di alte prestazioni
Il nuovo processore di segnali digitale (DSP) presenta una potenza di calcolo doppia rispetto al suo predecessore, e ricrea un suono molto più definito e chiaro, coinvolgendo di più l’ascoltatore e portando l’esperienza d’ascolto a livelli più alti. Zeppelin Wireless, inoltre, attraverso un circuito di equalizzazione dinamica, è in grado di monitorare ed analizzare il segnale audio, ottimizzandolo per assicurare le migliori prestazioni sonore ad ogni livello di ascolto.
Doppia potenza di calcolo del DSP
Dynamic EQ
Connettività
Non importa che dispositivo utilizziate con lo Zeppelin Wireless, la combinazione di AirPlay, Bluetooth e Spotify Connect significa suono senza limitazioni dopo avrer premuto un paio di pulsanti.
Semplice da utilizzare, dovunque sia installato.
Design
Lo Zeppelin è considerato un’icona del design, e lo Zeppelin Wireless lo riconferma nell’era del wireless. Mantiene la stessa silhouette, immediatamente riconoscibile nei negozi, e lo stesso impiego di materiali di alta qualità.
Comunque, la sua forma particolare non è solo per apparire – è la forma ideale di cabinet per far suonare al meglio un singolo altoparlante. I tweeters sono posizionati più a lato possibile per migliorare l’immagine stereo, mentre i midrange, avendo pochissimo baffle intorno, sono in grado di ricreare un’immagine sonora ampissima. Lo Zeppelin Wireless si conferma ancora una volta il diffusore senza fili più bello e meglio costruito.
App di controllo
L’ultima versione della Control App, semplifica il collegamento dello Zeppelin Wireless alla rete.
Oltre che per l’installazione e la registrazione del prodotto, adesso la nuova App può anche regolare il volume e le funzioni di riproduzione.
E’ disponibile sia per iOS che per Android.